Benvenuti, Welcome, Beni benius.

Salve a tutti e benvenuti nel blog ufficiale di Cantina Deidda. In questo spazio pubblicheremo novità sui prodotti, curiosità, iniziative e partecipazioni ad eventi enogastronomici e culturali. A presto!

Hello everybody and welcome to the official Cantina Deidda's blog. Here we will publish all the news about our products, cultural events and any oddity we want to share with you all. See you soon!

Saludi a totus e beni benius in su blog ofitziali de Cantina Deidda. In custu logu eus a ponni totu su ki interessat is binus, cosas curiosas e s'eus fintzas a fai sciri candu andaus a festas enogastronòmigas e curturalis. A s'intendi kitzi!

lunedì 25 agosto 2008

L'aragosta è la regina della tavola

Cristiano Andreini all'opera

Non abbiamo deciso di cambiare attività,non preoccupatevi, non siamo impazziti!
Vogliamo solo condividere con voi, con un piccolo ritardo, una piccola gioia regalataci dal ristorante Andreini
Poche settimane fa si è svolta la Rassegna "Aragosta regina della tavola", un'iniziativa alla quale hanno partecipato numerosi ristoranti del Nord Sardegna. In contemporanea si è svolto un concorso al quale ha partecipato lo Chef Algherese Cristiano Andreini con la ricetta Ravioli all’aragosta con crema di finocchio, salsa di bufala e zafferano e pane al datterino.
La ricetta dello Chef Andreini ha vinto il primo premio. Facciamo i complimenti allo chef e lo ringraziamo per aver scelto il nostro Marzani Brut Metodo Classico per accompagnare questo splendido e originale piatto! Per conoscere la ricetta clicca qui


mercoledì 11 giugno 2008

I vini della provincia di Oristano

Il 16 Giugno 2008 presso il Chiostro del Carmine, alle h. 17.00 ad Oristano ci sarà una presentazione con degustazione dei vini della provincia di Oristano. La serata sarà curata dagli studenti del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia.
Tra le varie cantine collaborerà anche la nostra presentando il Vermentino 2007 Bagùas
Per ingrandire la locandina dell'evento cliccate sopra . Siete tutti invitati a partecipare!

giovedì 24 aprile 2008

Mariano IV

Come molti di voi sapranno abbiamo voluto dedicare un nostro vino ad un personaggio della storia sarda molto importante, a nostro avviso poco valorizzato e conosciuto: Mariano IV.
Ma chi era Mariano IV? Fu Giudice del Giudicato di Arborea (la Sardegna era suddivisa in quattro giudicati) nel periodo appunto giudicale sardo che corrisponde al periodo meglio conosciuto in Italia come Medioevo. Nacque con tutta probabilità nel 1317. Nel 1347 succedendo al fratello Pietro III diventa appunto Giudice dell'Arborea. Fu colui che combattè per l'indipendenza della Sardegna dal dominio Catalano-Aragonese. Unì quasi tutta l'isola sotto la bandiera arborense in una lotta di liberazione della nazione sarda. Gli unici territori che i Catalano-Aragonesi riuscirono a mantenere furono quelli di Cagliari e Alghero. Mariano IV morì, con tutta probabilità a causa di una epidemia di peste, nel 1376, proprio quando la rocca di Cagliari era oramai prossima alla resa. Fu un grande uomo politico e Giudice esemplare oltrechè un grande guerriero. Non perse mai una battaglia. Fu infine un grande legislatore. Scrisse infatti il Codice Rurale. Un codice che regolamentava la vita nelle campagne sarde, in seguito alle lamentele, lo afferma Mariano IV stesso nel preambolo, dei proprietari di vigne, terreni e orti, stanchi di vedere il proprio lavoro vanificarsi a causa dei continui passaggi del bestiame e dei pascoli. Il codice si suddivvide in 28 capitoli nei quali si stabiliscono regole precise per l'agricoltura, la conduzione e l'allevamento del bestiame. Alcuni paragrafi sono dedicati nello specifico alle vigne. Si stabilisce che esse vengano recintate a muro, fosso o siepe affinchè non vi possano accedere le bestie al pascolo. Si punisce severamente chi invade con il pascolo i terreni recintati. Nel Codice Rurale viene stabilito inoltre che chiunque sia in possesso di un terreno incolto debba far fronte all'obbligo di impiantare a vigna quel terreno entro un anno, in caso contrario ha l'obbligo di dare il terreno per l'impianto o di vendere. Si stabilisce inoltre che chi possiede una vigna ha l'obbligo di lavorarla ogni anno e se questo non dovesse accadere, la vigna andrà requisita dalla Corte che avrà a sua volta l'obbligo di lavorarla.
Le regole stabilite sono tante e molto interessanti, noi, per ragioni di spazio ci fermiamo qui.
(Fonte: La Carta de Logu di Eleonora d'Arborea)

giovedì 6 marzo 2008

NEW

VINITALY 2008

Se volete assaggiare l'unico metodo classico fatto in Sardegna venite a trovarci! E' l'occasione per assaggiare un metodo classico davvero originale, fatto esclusivamente con uve autoctone quali la Vernaccia e il Nuragus. Venite ad assaggiare il nostro Marzani Brut, sarà una sorpresa!
CLICCA QUI PER SCARICARE LA MAPPA DEL PADIGLIONE SARDEGNA!

If you wish to taste the only traditional method made in Sardinia come to visit us! You will have the chance to experience a totally different traditional method, for it is made of pure
autochthonous grapes such as Vernaccia and Nuragus. Come and taste our Marzani Brut then, you'll be surprised!
CLICK HERE TO DOWNLOAD THE SARDINIAN PAVILION MAP

giovedì 28 febbraio 2008

Vinitaly 2008 - Verona 3 - 7 Aprile

La 42a edizione del Vinitaly 2008 si terrà nella bellissima cittadina di Verona dal 3 al 7 Aprile. Saremo lieti di farvi degustare i nostri vini e i nostri spumanti presso l'area Sardegna al padiglione 7B, stand 18. Per tutti voi che verrete a visitarci sarà un'occasione per conoscerci da vicino. Da non perdere assolutamente l'occasione di degustare l'unico metodo classico fatto in Sardegna: Marzani Brut e Marzani Brut Riserva. Stapperemo tante bottiglie, tutte per voi! Vi daremo una dimostrazione di sboccatura a la volè, la magica stappatura della bottiglia, rigorosamente capovolta, che con un colpo secco e deciso si libera all'istante dei residui di fermentazione per poi essere degustata senza aggiunta alcuna di liquer de expedition. Avrete così l'opportunità di assaggiare un Marzani pas dosè. In anteprima avrete inoltre il piacere di assaggiare il Bagùas di quest'anno, il nostro Vermentino di Sardegna Doc 2007. Ci troverete nell'area Sardegna, insieme a tutti i migliori produttori vinicoli della nostra terra, vi immergerete in un clima mediterraneo dai sapori intensi come gli occhi della nostra gente. Venite a trovarci in questo blog, dopo averci conosciuti di persona, e lasciate pure i vostri commenti e le vostre impressioni. Sicuramente ci aiuterete a crescere e a fare sempre meglio.

mercoledì 20 febbraio 2008

Il nostro logo. Che cos'è?

Forse vi sarete chiesti che cosa significa il nostro logo, a che cosa si rifà, se è una nostra invenzione o se è la stilizzazione di qualcosa che già esisteva. O magari, quando l'avete visto avete pensato: toh! mi ricorda nonna! Ecco, infatti! Il nostro logo si rifà proprio a quella vecchia porta della nonna, al classico portone sardo, di legno, con la toppa lavorata in maniera egregia. Eccone qui un bellissimo esempio.

Tappo a funghetto


Ecco il nostro tappo a funghetto con la volpina! Non potevamo non farvelo vedere.