
Ciò che contraddistingue lo spumante metodo classico da tutti gli altri spumanti è la rifermentazione in bottiglia. Negli spumanti metodo Charmat la rifermentazione avviene in grandi recipienti o autoclavi. Il metodo classico fu sperimentato per primo dal monaco Dom Pérignon, cantiniere dell’Abbazia nella regione francese denominata Champagne. Questo metodo è per questo più conosciuto come metodo champenois e consiste appunto nel far rifermentare in bottiglia un vino fermo con l’aggiunta di lieviti selezionati. Secondo la normativa CEE, dal 1994 il termine champenois può essere utilizzato solo nella zona di produzione denominata Champagne per cui al di fuori di quella regione, la rifermentazione in bottiglia viene indicata come metodo classico o metodo tradizionale.I nostri spumanti sono tutti elaborati secondo questo metodo e abbiamo l'onore (e l'onere) di essere gli unici produttori di spumante in Sardegna che utilizzano questo antico metodo.
4 commenti:
... e noi siamo i vostri tifosi della provincia di Arezzo ,
forza e continuate così!!!!!!!!!
rui
Grazie per il tifo e mi raccomando, venite a trovarci!!
Sarebbe bellissimo, ma penso che ci vedremo al Vinitaly , intanto continuiamo a far assaggiare i vostri vini ai nostri clienti e speriamo di affascinarli e conquistarli alle bollicine Deidda !
A presto
Rui
Wish was drinking a bit of Sardinia with you guys...xxx
Posta un commento